L’attività statistica dell’Osservatorio Italiano delle Partecipate Pubbliche comincia con la creazione del Database delle Partecipate Pubbliche.
Il Database raccoglie una serie di informazioni di carattere generale e i bilanci delle partecipate nell’ultimo triennio a disposizione oltre a tutti gli altri documenti sociali presenti nella sezione «Amministrazione Trasparente» dei seguenti enti pubblici.

Ad oggi sono disponibili le tabelle di riepilogo delle partecipate di ciascun Ente indagato, con le informazioni principali.
Per ciascuna società partecipata sono state rilevate le seguenti informazioni: Territorio - Ente di controllo - Denominazione della partecipata - Partita IVA - Quota di partecipazione - Settore di attività - Attività svolta - Sito web - Indirizzo - Telefono - E-mail - Link alla sezione trasparenza della società - Eventuali documenti di sintesi relativi alla società – Bilanci presenti ed acquisibili dalla sezione trasparenza della società - Link ai bilanci presenti in database – Eventuali altri documenti relativi alla società partecipata
Il Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
ACCEDI ALLE TABELLE DI SINTESIIl Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
Il Database raccoglie i bilanci delle partecipate nell’ultimo triennio a disposizione oltre a tutti gli altri documenti sociali presenti nella sezione «Amministrazione Trasparente» dei seguenti enti pubblici.

Ad oggi sono disponibili le tabelle di riepilogo delle partecipate di ciascun Ente indagato, con le informazioni principali.
Per ciascuna società partecipata sono state rilevate le seguenti informazioni: Territorio - Ente di controllo - Denominazione della partecipata - Partita IVA - Quota di partecipazione - Settore di attività - Attività svolta - Sito web - Indirizzo - Telefono - E-mail - Link alla sezione trasparenza della società - Eventuali documenti di sintesi relativi alla società – Bilanci presenti ed acquisibili dalla sezione trasparenza della società - Link ai bilanci presenti in database – Eventuali altri documenti relativi alla società partecipata
Il Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
ACCEDI ALLE TABELLE DI SINTESIIl Database consultabile on-line è attualmente in fase di completamento e consentirà di effettuare ricerche mediante variabili chiave (es. territorio, settore di appartenenza, quota di partecipazione, ecc.) e di accedere e scaricare la documentazione via via acquisita dall’Osservatorio.
Enti Ministeriali
42 partecipazioni:
1 della Difesa, 30 dell’Economia, 2 dell’Istruzione, 1 del MiBACT, 2 del MIPAAF, 2 dello Sviluppo Economico,
4 del MIT
1 della Difesa, 30 dell’Economia, 2 dell’Istruzione, 1 del MiBACT, 2 del MIPAAF, 2 dello Sviluppo Economico,
4 del MIT
Regioni
Per un totale di 298 partecipazioni in società, di cui:
19 abruzzesi, 6 lucane, 23 calabresi, 19 campane, 23 emiliane, 18 friulane, 19 laziali, 5 liguri, 10 lombarde, 8 marchigiane, 9 molisane, 22 piemontesi, 8 pugliesi, 26 sarde, 13 siciliane, 24 toscane, 9 trentine, 10 umbre, 15 valdostane e 12 venete
19 abruzzesi, 6 lucane, 23 calabresi, 19 campane, 23 emiliane, 18 friulane, 19 laziali, 5 liguri, 10 lombarde, 8 marchigiane, 9 molisane, 22 piemontesi, 8 pugliesi, 26 sarde, 13 siciliane, 24 toscane, 9 trentine, 10 umbre, 15 valdostane e 12 venete
Provincie autonome
39 in totale, di cui:
20 di Bolzano e 19 di Trento
20 di Bolzano e 19 di Trento
Città Metropolitane
Per un totale di 164 partecipazioni societarie, di cui:
7 di Bari, 11 di Bologna, 7 di Cagliari, 17 di Catania, 10 di Firenze, 10 di Genova, 23 di Messina, 10 di Milano, 19 di Napoli, 2 di Reggio Calabria, 11 di Roma, 18 di Palermo, 11 di Torino e 8 di Venezia
7 di Bari, 11 di Bologna, 7 di Cagliari, 17 di Catania, 10 di Firenze, 10 di Genova, 23 di Messina, 10 di Milano, 19 di Napoli, 2 di Reggio Calabria, 11 di Roma, 18 di Palermo, 11 di Torino e 8 di Venezia
Città con più di 50.000 abitanti
In totale 1.068 partecipazioni in società, per i due cluster analizzati:
i comuni con popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 ed i comuni con più di 100.000 abitanti
i comuni con popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 ed i comuni con più di 100.000 abitanti